Territorio, Arte, Eventi e divertimento nei dintorni di Trevi.

Indicazioni di viaggio a cura di “viamichelin”.

Gli eventi indicati in questa pagina possono subire variazioni di date o annullamenti. Verificate gli eventuali aggiornamenti presso i siti ufficiali dei comuni interessati.

Spello - Panorama

Trevi

5 Km da Agriturismo La Pintura

Eventi

Gennaio
Processione della “Illuminata”
Processione che si svolge da almeno otto secoli, in onore del vescovo-martire Sant’Emiliano, protettore della città.
Festa del Patrono S. Emiliano

Aprile
Pic&Nic

Maggio
Trevi Benessere
Trevi in Piazza

Luglio-Agosto
Musica, teatro, folclore, gastronomia

Ottobre
Convivun dei Terzieri
Cena itinerante medievale
Corteo Storico
Palio dei Terzieri
Gara tra i giovani dei tre quartieri di cui è diviso il borgo.
Sfida dei Suoni
Mercato Medievale
GustaTrevi
Mostra-Mercato del Sedano Nero di Trevi
Mostra-mercato dedicata al prelibato ortaggio coltivato a Trevi
Sagra della Salsiccia e del sedano nero
Scene di Vita Medievale
Rievocazioni storiche realizzate da oltre trecento figuranti, in perfetti costumi d’epoca, nelle suggestive vie del centro storico.
Palio dei ragazzi – giochi medievali
Castagnata e Antichi sapori

Novembre
Festivol: olio, arte, musica e papille

Novembre-Aprile
Stagione teatrale di Prosa al Teatro Clitunno

Dicembre-Gennaio
Presepi per le strade e ispirate all’arte

Musei e luoghi storici
  • Complesso Museale di San Francesco
  • Villa Fabri
  • Museo dell’Olio di Oliva
  • Palazzo Lucarini

 

  • Duomo di Sant’Emiliano (XII sec.), il Duomo prende il nome dal patrono di Trevi
  • Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (XIII sec.)
  • Chiesa Santa Maria del Carmine (XVII sec.)
  • Chiesa di Santa Maria di Pelano (XIII sec.)
  • Chiesa di Santa Maria in Valle e Sant’ Andrea (XIII sec.)
  • Chiesa di San Pietro al Pettine (XIII sec.).

 

  • Le “case sparse olivate”, insediamenti rurali risalenti al 1400-1500 che testimoniano la cultura dell’olivo a Trevi
  • L’ulivo italiano più antico “Sant’Emiliano”, che, secondo la tradizione, è lì da 1700 anni
  • Fonti del Clitunno di origini romane
Spello - Panorama

Assisi

29 Km da Trevi
Via Strada Statale 3 || 29′ 29 km
Via Strada Regionale 316 Strada Statale 75 || 49′ 43 km
Via Via Casco dell’Acqua Strada Provinciale 443 || 54′ 41 km

Eventi

Giugno
Festa della lavanda: profumi e colori ad Assisi

Luglio
A FESTIVAL IN SECRET PLACES

Gennaio
“Piatto di Sant’Antonio”

Dicembre-Gennaio
Mercatini di Natale

Mercatezio, il mercato a San Marco
Ogni secondo sabato del mese (escluso agosto)

Activo Park: il parco tematico più grande del Centro Italia

Città della Domenica: per bambini di tutte le età

Parco Acquatico Tavernelle: il più grande aquapark in Umbria

Parco Avventura Nahar

Parco Mattia Giurelli: parco pubblico di Porchiano

Musei e luoghi storici
  • Abbazia di San Pietro
  • Basilica di San Francesco
  • Basilica di Santa Chiara
  • Basilica di Santa Maria degli Angeli
  • Cattedrale di San Rufino
  • Chiesa Santa Maria Maggiore | Santuario della Spogliazione
  • Convento della Chiesa Nuova
  • Eremo delle Carceri
  • Parco del Monte Subasio
  • San Damiano Assisi
  • Tempio di Minerva
  • Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco e Collezione Perkins
  • Galleria d’arte contemporanea della Pro Civitate Christiana
  • Laboratorio ecologico di Geo-paleontologia
  • Museo della Porziuncola
  • Museo di San Pietro e cripta di San Vittorino
  • Foro Romano e Collezione Archeologica
  • Pinacoteca Comunale
  • Rocca Maggiore e minore
  • La Scarzuola
Bevagna - Piazza Silvestri e Chiesa di San Michele

Bevagna

17 Km da Trevi
Via Via Casco dell’Acqua || 18′ 17 km
Via Località Polzella Strada Provinciale 443 || 25′ 19 km
Via Via San Fortunato Strada Provinciale 443 || 26′ 18 km

Eventi

Mercato delle Gaite
Sagra della Porchetta

“Bandiera Arancione”
Il Comune di Bevagna ha ricevuto il riconoscimento per la qualità turistico-ambientale del Touring Club Italiano

Musei e luoghi storici
  • Monumenti romani (I – II sec. d. C.)
  • Il teatro romano
  • La piazza medievale (secoli XII -XIII)
  • Il Palazzo dei Consoli (1270) e Teatro F. Torti
  • Chiesa di San Michele
  • Chiesa di S.Domenico e Giacomo (1291): urna del Beato Giacomo.
  • Municipio (Palazzo Lepri) fine ‘700
  • Pinacoteca, cassa lignea del Beato Giacomo, opera del Fantino (1589), Madonna col Bambino di Dono Doni, Sacra Famiglia di Corrado Giaquinto, opere del Camassei e del Lamparelli.
  • Monastero di S. Margherita e di S. Filippo.
  • Chiesa di S. Francesco (fine del XIII sec.)
  • Museo di Bevagna (Palazzo Lepri), sezione archeologia; sezione documentaria medievale; sezione pittorica (XVI e XVIII secolo)
Spello - Panorama

Foligno

13 Km da Trevi
Via Via Casco dell’Acqua Via Casevecchie || 15′ 13 km
Via Strada Statale Flaminia Via Cagliari || 16′ 11 km
Via Via Casco dell’Acqua || 20′ 17 km

Eventi

Maggio
CAMPIONATO NAZIONALE ACSI CITTÀ DI FOLIGNO
Palasport “G. Paternesi”

UMBRIA CULTURE FOR FAMILY – AL MUSEO DELLA STAMPA

FLORALIA, LA FESTA DI PRIMAVERA

“PREMIO PAGANINI” – STAGIONE 2022 AMICI DELLA MUSICA
Auditorium San Domenico

LA FESTA DEI BOSCHI
Parco di Colfiorito

Musei e luoghi storici
  • Abbazia di Sassovi
  • Cattedrale di San Feliciano
  • Chiesa di S. Maria di Betlem
  • Chiesa di San Paolo
  • Chiesa di S. Maria Infraporta
  • Palazzo Trinci
  • Museo della Stampa
  • Museo Archeologico Colfiorito (MAC)
  • Museo naturalistico del Parco di Colfiorito
  • Oratorio della Nunziatella
  • CIAC-Centro Italiano Arte Contemporanea
  • Museo Capitolare Diocesano
  • CIAC – Annunziata
  • Oratorio del Crocifisso
  • Eco Museo della Valle del Menotre
  • Museo della Quintana – Palazzo Candiotti
  • Monastero di S. Anna
    Montefalco - Piazza Municipio

    Montefalco

    15 Km da Trevi
    Via Via Casco dell’Acqua Località Polzella || 14′ 12 km
    Via Strada Provinciale 447 Via San Fortunato || 16′ 11 km
    Via Vocabolo Fonte Core in Fabbri Via San Fortunato || 16′ 13 km

    Eventi
    Agosto
    Agosto Montefalchese: rievocazione antichi fasti tipici dei banchetti del primo rinascimento, musiche, danze, concerti, degustazione piatti tipici della cucina locale e del vino Montefalco Rosso e Sagrantino

    Settembre
    Festival della Settimana Enologica

    Settembre/ottobre
    Mercatino: Artigianato, Piccolo antiquariato, Vintage

    Musei e luoghi storici
    • Museo di Montefalco
    • Chiesa Museo di San Francesco (1335)
    • Pinacoteca
    • Cantine dei Frati
    • Raccolta Archeologica
      Testimonianze romane dalla fondazione della città
    Spello - Panorama

    Norcia

    52 Km da Trevi
    Via Strada Statale 685 || 57′ 52 km
    Via Strada Provinciale 459 Strada Regionale 319 || 01h 24′ 65 km
    Via Strada Statale 77 Variante Strada Statale 209 || 01h 33′ 95 km

    Eventi

    Febbraio-Marzo
    Mostra Mercato del Tartufo

    Marzo e Giugno
    Celebrazioni Benedettine

    Musei
    • Collezione Massenzi
      Archeologia
    • La Castellina
      Edificio fortificato di Norcia (1569)
    • Mostra Permanente “Partire Per L’aldilà”
      Collezione archeologica Palazzo del Vignola
    • Museo Civico E Diocesano “La Castellina”
    • Museo Dei Mulini E Delle Marcite
    Spello - Panorama

    Spello

    20 Km da Trevi
    Via Strada Statale 3 || 21′ 20 km
    Via Via Casco dell’Acqua Via Daniele Manin || 28′ 22 km

    Eventi
    Musei
    • Palazzo Comunale (Piazza Repubblica)
    • Museo delle Infiorate (Piazza Repubblica) mostra fotografica storica delle Infiorate del Corpus Domini.
    • Arco Romano e il belvedere panoramico
    • Chiesa di Sant’Andrea
    • Le Infiorate di Spello Corpus Domini
    • Palazzo dei Canonici, sede della Pinacoteca civica
    • Chiesa di Santa Maria Maggiore (Piazza Matteotti) con affreschi del Pintoricchio, Perugino, Cola Petruccioli.
    • Via Consolare e Porta Consolare (scavi archeologici)
    • Villa dei Mosaici di Spello (residenza Roma imperiale)
    • Fondazione Barbanera 1762 (un archivio storico con oltre 50.000 documenti antichi: almanacchi, calendari e lunari da tutto il mondo); Orto giardino delle Stagioni e dei semi rari.
    • Anfiteatro romano Colonia Julia (I secolo d.C.)
    • Museo parco di Villa Fidelia (XVI sec.)
    Spoleto

    Spoleto

    18 Km da Trevi
    Via Strada Statale 3 || 18′ 18 km
    Via Frazione Azzano Frazione San Sabino || 19′ 17 km
    Via Strada Provinciale 454 Frazione San Sabino || 22′ 19 km

    Eventi

    Aprile
    Storia e tradizioni
    La lavorazione del maiale nel territorio spoletino.

    Maggio
    Raggio di maggio
    Manifestazione di musica e poesia

    Corso “Iintroduzione alla conoscenza dei funghi”
    In collaborazione con il Gruppo Micologico “Valle Spoletana”

    Giugno
    Spoleto in fiore
    L’evento si svolge nel centro storico della città, da piazza Pianciani, Piazza Mentana, Corso Mazzini, Piazza della Liberta’ e Piazza Fontana.

    Giugno/Luglio
    Trekking Urbani
    In collaborazione con il Comune di Spoleto e la Fondazione Festival

    Festival dei due Mondi
    Manifestazione internazionale di musica, arte, cultura e spettacolo

    Agosto
    Spoleto in Fiore

    Mostra mercato funghi ed erbe spontanee

    Ottobre
    Raccolta delle Patate
    “Arcacciate, cotte e magnate”

    Novembre
    Mostra mercato funghi ed erbe spontanee
    Una grande manifestazione che si svolge alternativamente tra il centro storico e la parte bassa della città unitamente all’Auditorium della Stella. Due…

    Dicembre/Gennaio
    Spoleto La città in un Presepio
    Eventi a cura della Proloco in occasione delle Feste Natalizie.

    Dicembre/Gennaio
    La MAMA Spoleto Open
    Rassegna eventi multidisciplinari arte e innovazione

    Musei e luoghi storici
    • Casa Menotti
    • Casa Romana
    • Laboratorio di Scienze della Terra
    • Museo Archeologico Statale
    • Museo Diocesano e Basilica di Sant’Eufemia
    • Museo dell’ex Ferrovia Spoleto-Norcia
    • Museo delle Miniere di Morgnano
    • Museo del Tessuto e del Costume
    • Palazzo Collicola – Galleria d’Arte Moderna G. Carandente
    • Rocca Albornoziana e Museo Nazionale del Ducato
    Todi - Piazza del Popolo

    Todi

    41 Km da Trevi
    Via Strada Provinciale 414 Strada Provinciale 418 || 57′ 41 km
    Via Strada Provinciale 415 Strada Statale 3bis || 01h 57 km
    Via Strada Regionale 418 Strada Statale 3bis || 01h 02′ 59 km

    Eventi

    Dicembre/Gennaio
    “SPOLETO LA CITTA’ IN UN PRESEPIO”
    Eventi a cura della Proloco in occasione delle Feste Natalizie.

    Aprile
    STORIA E TRADIZIONI
    “La lavorazione del maiale nel territorio spoletino.”

    Maggio
    RAGGIO DI MAGGIO
    Manifestazione di musica e poesia

    CORSO “INTRODUZIONE ALLA CONOSCENZA DEI FUNGHI”
    In collaborazione con il Gruppo Micologico “Valle Spoletana”

    Giugno
    SPOLETO IN FIORE
    L’evento si svolgerà nel centro storico della città, da piazza Pianciani, Piazza Mentana, Corso Mazzini, Piazza della Liberta’ e Piazza Fontana.

    Giugno/Luglio
    TREKKING URBANI
    In collaborazione con il Comune di Spoleto e la Fondazione Festival

    FESTIVAL DEI DUE MONDI

    Manifestazione internazionale di musica, arte, cultura e spettacolo

    Agosto
    Spoleto in Fiore

    Mostra mercato funghi ed erbe spontanee

    Ottobre
    RACCOLTA DELLE PATATE
    “Arcacciate, cotte e magnate”

    Novembre
    MOSTRA MERCATO FUNGHI ED ERBE SPONTANEE
    Una grande manifestazione che si svolge alternativamente tra il centro storico e la parte bassa della città unitamente all’Auditorium della Stella. Due…

    Dicembre/Gennaio
    “SPOLETO, LA CITTA’ IN UN PRESEPE”

    Dicembre/Gennaio
    LA MAMA SPOLETO OPEN
    Rassegna eventi multidisciplinari arte e innovazione

    Musei e luoghi storici
    • Duomo
    • Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami
    • Chiesa di Sant’Antonio Abate
    • Chiesa della Trinità
    • Chiesa della Nunziatina
    • Chiesa e Convento Montesanto
    • Santa Maria della Consolazione
    • San Carlo o Sant’Ilario

     

    • Palazzo Atti-Pensi
    • Palazzo Cesi
    • Palazzo Pongelli
    • Palazzo del Vignola
    • Palazzo Francisci

     

    • Le gallerie della Fabbrica della Piana
    • La Neviera della Valle
    • Le mura urbiche
    • Fontane di Scannabecco
    • Santuario di Lafuente
    • La Terrazza inferiore del Nido dell’Aquila
    • La Casa Dipinta
    • Piazza Garibaldi
    • Nicchioni Romani
    • Le cisterne romane di Piazza del Popolo
    • Campanile di San Fortunato
    • Todi sotterranea

     

    • Museo Civico
    • Monastero delle Lucrezie
    • Museo Lapidario
    • Museo Civiltà Contadina

    Pin It on Pinterest

    Share This